San Dionigi Hospital

Modalità di Accesso

Modalità d’accesso alle Cure Palliative domiciliari per pazienti
provenienti dal domicilio

a) Adempimenti del MMg:

  • richiesta di Accesso alle cure Extra ospedaliere territoriali mediante l’apposito modulo specificando la necessità delle Cure Palliative nella modalità ambulatoriale con diagnosi circostanziata;
  • Dichiarazione che il paziente, allo stato non presenta sintomatologia riferibile a COVID 19 (allegato 3).

b) Adempimenti del Care Giver:

  • La modulistica di cui sopra opportunamente compilata, deve essere protocollata al Protocollo Generale dell’ASP che la inoltrerà al PUA.

c) Adempimenti del PUA:

  • trascorso tale termine, la presa in carico potrà essere effettuata senza alcuna autorizzazione.

d) Adempimenti del San Dionigi Hospital:

  • Accolto il paziente, verrà steso un PAI (Piano Assistenziale Individuale Provvisorio) con gli obiettivi di cura;
  • Verrà contattata la U.O.C.P. (Unità Operativa di Cure Palliative) dell’ASP che valuterà la congruità del ricovero, indicando i tempi di degenza dello stesso concordando con il San Dionigi Hospital il numero degli accessi e la composizione dell’equipe di cura e condividendo il PAI.

 

Modalità d’accesso alle Cure Palliative residenziali per pazienti provenienti dal domicilio

a) Adempimenti del MMg:

  • richiesta di Accesso alle cure Extra ospedaliere territoriali mediante l’apposito modulo specificando la necessità delle Cure Palliative nella modalità residenziale con diagnosi circostanziata;
  • Compilazione dell’apposito modulo dell’Indice di Karnofsky che deve essere compreso tra 10 e 50 e della Scala di instabilità clinica che deve essere pari a 4; (allegato 2);
  • Dichiarazione che il paziente, allo stato non presenta sintomatologia riferibile a COVID 19 (allegato 3).

b) Adempimenti del Care Giver:

  • La modulistica di cui sopra opportunamente compilata, deve essere protocollata al Protocollo Generale dell’ASP che la inoltrerà al PUA.

c) Adempimenti del PUA:

  • Il PUA deve eseguire la valutazione per la conferma del ricovero entro 24 ore dal protocollo della domanda;
  • trascorso tale termine, il ricovero potrà essere effettuato senza alcuna autorizzazione, solo dietro verifica della disponibilità del posto letto presso la Struttura.

d) Adempimenti del San Dionigi Hospital:

  • Accolto il paziente, verrà steso un PAI (Piano Assistenziale Individuale) con gli obiettivi di cura;
  • Verrà contattata la U.O.C.P. (Unità Operativa di Cure Palliative) dell’ASP che valuterà la congruità del ricovero, indicando i tempi di degenza dello stesso.

 

Assistenza Domiciliare e Residenziale per pazienti Provenienti da strutture Ospedaliere ed Extra ospedaliere

La tipologia dei pazienti eleggibili alle Cure Palliative dovranno avere le seguenti caratteristiche cliniche riportate sull’apposito modulo di richiesta di valutazione all’UVM dell’ASP e dovranno essere attestate dal Direttore dell’UO ospedaliera di provenienza:

  • Indice di Karnofsky compreso tra 10 e 40;
  • Scala di instabilità clinica uguale a 4;
  • Diagnosi circostanziata.

Verificata la disponibilità del posto letto, si potrà procedere al trasferimento del paziente che verrà avviato alla Struttura mediante dimissione protetta.
Dopo la presa in carico verrà steso il PAI provvisorio con gli obiettivi di cura e nel contempo sarà contattata l’U.C.PA per la condivisione dello stesso; quest’ultima individuerà il periodo di degenza che potrà comunque essere prorogato in seguito a nuova rivalutazione.